CRITERI PER DEFINIRE I PIÙ PROMETTENTI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ICH

.

FOTO: ARTISTIC PROJECT PHOTO ARCHIVE

In collaborazione con i partner e i collaboratori del progetto ARTISTIC, l'Università di Amburgo, sotto il coordinamento della Prof. Dr. Gertraud Koch dell'Istituto di Etnologia Europea / Antropologia Culturale, ha elaborato una serie di criteri per definire i progetti di valorizzazione dell’ICH più promettenti. Tali criteri sono stati presentati ai partner e ai collaboratori del progetto ARTISTIC durante il Meeting Transnazionale Online del 30 gennaio 2020, consentendo a partner e collaboratori di fare commenti e osservazioni.

Successivamente alla conferenza Web, e a causa della pandemia di COVID-19, i partner del progetto hanno organizzato e implementato eventi online, anziché fisici, per presentare i suddetti criteri e discuterne con gli attori pubblici locali. Le attività online hanno consentito a partner e collaboratori di presentare i criteri e discuterne con le parti interessate dell’ICH locali affinché potessero suggerire eventuali miglioramenti. Questo scambio di opinioni con gli attori pubblici sull’insieme dei criteri definiti è stato essenziale per dare visibilità alle diverse esigenze e alla situazione di ciascuna regione nell'ambito degli obiettivi del progetto ARTISTIC. La versione elaborata di tali criteri ha inoltre fornito le basi per il Manifesto ARTISTIC che sarà presto presentato al pubblico.

L'Istituto di Etnologia Europea / Antropologia Culturale dell'Università di Amburgo ha creato l’insieme dei criteri su cui si basano la strategia ARTISTIC
e i risultati delle azioni pilota attuate. Detta serie di criteri funge da linea guida per tutti i partner che desiderano sostenere e lavorare alla valorizzazione dei beni del patrimonio culturale immateriale (Intangible Cultural Heritage) per contribuire allo sviluppo sostenibile locale nei Paesi dell'Europa centrale. L'elaborato insieme di criteri sottolinea, ad esempio, la necessità di mettere in luce l’ICH e renderlo noto e visibile al pubblico. Raccomanda inoltre ai partner di prestare attenzione alle particolarità e specificità dell’ICH, alla necessità di includere rappresentanti e creatori del patrimonio culturale immateriale in tutte le fasi del progetto, a rispettare l'essenza dell’ICH e dei suoi rappresentanti in modo da preservarne l’importanza, il significato e il fondamentale valore culturale. Sono poi compresi tutti i principali temi relativi alle opere di valorizzazione dell’ICH e allo sviluppo locale sostenibile, come la necessità di offrire una formazione professionale costante, di sostenere attività di networking con gli attori dell’ICH o l’esigenza di riconoscere il potenziale dell’ICH e di creare un legame fra quest’ultimo e il mercato e le politiche pubbliche. Infine, tali criteri rappresentano delle generali linee guida sulle migliori pratiche da attuare quando si lavora alla valorizzazione dell’ICH, al fine di consentire lo sviluppo sostenibile locale o regionale in Europa centrale e non solo.

L'articolo è stato scritto dalla Dr. (PhD) Eliane Fernandes Ferreira
Research Fellow / Project Management presso l'Istituto di Etnologia Europea / Antropologia Culturale dell'Università di Amburgo

.

FOTO: ARTISTIC PROJECT PHOTO ARCHIVE