VISITA STUDIO IN AUSTRIA
La Steirisches Vulkanland (SVL) e il suo predecessore guidano un processo di sviluppo regionale dal 1995. In quanto associazione di ben 32 comunità, i cui sindaci sono per la maggior parte rappresentanti regionali nel governo provinciale, nonché responsabili delle camere e delle associazioni regionali in qualità di membri, è legittimata a rappresentare la regione con un ampio consenso da parte della popolazione e delle parti interessate. Oggi, le reti regionali comprendono oltre 400 imprese e oltre 100 associazioni di volontariato che sono direttamente collegate alla SVL. Inoltre, il marchio regionale "Steirisches Vulkanland" gode di un'ottima reputazione. È conosciuto dal 97% della popolazione regionale. Questo elevato grado di legittimità e consenso, nonché la vasta portata delle reti, ed il coinvolgimento diretto di politici e parti interessate, consentono alla SVL di attuare in modo efficiente e sostenibile progetti e loro risultati, sostenendo attività e investimenti concreti e migliorando le politiche regionali ed i processi decisionali.
La Steirisches Vulkanland è una delle destinazioni turistiche più incontaminate dell'Austria. I suoi deliziosi e perfettamente segnalati percorsi escursionistici a tema, guidano i visitatori attraverso un magico paesaggio. Le specialità regionali, in particolare l'olio di semi di zucca della Stiria fatto in casa, possono essere apprezzate nei ristoranti.
La SVL è stata una delle prime regioni a riconoscere il proprio patrimonio culturale immateriale quale principale risorsa per lo sviluppo locale, attivandosi per valorizzare e promuovere in modo permanente le capacità e le competenze delle persone, a fine di migliorare il benessere e la qualità della vita.
Nell'ambito del progetto ARTISTIC la diversità culturale delle regioni europee diventa visibile. La promozione del dialogo interculturale e lo scambio di esperienze e conoscenze hanno successo solo se l'incontro è possibile.
Il 5-6 settembre 2019, il partner del progetto ARTISTIC - Vulkanland, ha accolto alcuni rappresentanti dei partner di progetto provenienti da Slovenia, Ungheria, Italia e Austria, mostrando loro i "luoghi di eccellenza" e facendogli incontrare persone che coltivano il patrimonio culturale con grande dedizione e passione.
Un feedback importante da parte di uno dei partecipanti a conclusione dell’evento è stato:
"Molte grazie! È stata una visita davvero interessante ed abbiamo avuto l'opportunità di incontrare donne e uomini competenti e appassionati nei loro progetti. A presto!"