VISITA STUDIO IN ITALIA

La visita studio è iniziata il 12 settembre 2019 a Vicenza in Italia. I rappresentanti dei partner del progetto provenienti da Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Italia si sono incontrati a Vicenza per conoscere le buone pratiche regionali sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

                                                                     STUDY VISIT

Dopo il gradito discorso di benvenuto del rappresentante della Regione del Veneto, una guida turistica certificata, espressione della buona pratica veneta We Tour Guide, ha raccontato la sua esperienza di imprenditrice nel campo dell’ICH, accompagnando i partecipanti per le strade della città, fino al Museo del Palladio. 

La storia del "Museo del Palladio" è molto stimolante. Andrea di Pietro della Gondola è nato il 30 novembre 1508 a Padova, in Italia. Era un membro di una modesta famiglia di artigiani. Sotto l'influenza del suo mecenate - Gian Giorgio Trissino - cambiò nome in Andrea Palladio. 

Egli era un famoso architetto rinascimentale italiano ed principalmente attivo nella regione veneziana. Al giorno d'oggi, è ampiamente considerato come uno degli individui più influenti nella storia dell'architettura. La maggior parte degli edifici da lui progettati sono situati nell’area che fu della Repubblica di Venezia, ma il suo sapere, incluso nel trattato "I quattro libri dell’architettura", è globalmente riconosciuto anche al giorno d’oggi.

                                                                     STUDY VISIT

La città di Vicenza, con i suoi 23 edifici progettati dal Palladio, e le 24 Ville Palladiane situate in Veneto, sono riconosciute dall'UNESCO facenti parte del sito patrimonio mondiale  dell’umanità chiamato Città di Vicenza e le Ville Palladiane del Veneto

Il Museo Palladio è un luogo molto interessante, che mette in luce tutta la storia e l'attività di Andrea Palladio - il cittadino più illustre di Vicenza. I modelli su larga scala di molti dei suoi incredibili progetti, sono conservati nel museo e catturano l'attenzione dei suoi visitatori. 

Dopo aver visitato il Museo, tutti i partecipanti alla visita studio hanno passeggiato per il centro città. Durante il tragitto hanno avuto la possibilità di vedere altri incredibili esempi dell’architettura del Palladio.                                                               

La tappa successiva della visita studio è stata la Basilica Palladiana. Il possente edificio, che ha rappresentato per secoli il centro della vita politica ed economica di Vicenza, sorge in Piazza dei Signori ed il suo nome è indissolubilmente legato a quello del famoso architetto.

                                                                     Study Visit

Il secondo giorno della visita studio è stato organizzato a Verona.

                                                                     2

Verona è una bellissima città, situata nel nord Italia. La città possiede una delle più ricche collezioni di resti romani rinvenibili in quella parte del paese. Gli elementi preservati sono, a titolo esemplificativo, le porte della città come Porta Borsari, i resti di Porta Leoni e l’Arco dei Gavi (distrutti in epoca napoleonica e ricostruiti negli anni '30). Altre testimonianze degne di nota sono il Ponte Pietra, il Teatro Romano e l'Anfiteatro Arena. Nell'antichità Verona era un importante snodo di comunicazione e vi si può trovare un esempio di antico centro cittadino molto ben conservato risalente al I secolo a.C. Per tutti questi motivi la città è annoverata nella lista dei siti UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

                                                                     3

Tutti i partecipanti alla visita studio sono stati accolti dal Capofila del progetto presso la Camera di Commercio di Verona, che ospita una delle sedi di T2i. All'inizio gli ospiti hanno avuto la possibilità di riceve interessanti informazioni sulle attività dell’azienda e sulle sue iniziative. In un secondo momento è intervenuta Annachiara De Carlo che ha fornito un’interessante panoramica sulla città di Verona, sul suo fascino, e sull'importanza e il ruolo che la Camera di Commercio di Verona ricopre anche nel settore ICH.

                                                                     4

Successivamente il presidente dell'Associazione Giochi Antichi (AGA), l'ente organizzatore del Festival Tocatì, ha presentato ai partecipanti l’iniziativa e la sua importanza per l'identità culturale di comunità e territori.

                                                                     5

Al termine della mattinata i partecipanti sono stati deliziati dalla performance del Coro di canti tradizionali “El Moreto”, esempio di iniziativa ICH locale, che partecipa alle azioni pilota del progetto.

                                                                     6

Il Tocati è un festival annuale che si svolge per le strade di Verona. Gli ospiti di tutto il mondo hanno l'opportunità di prendere parte a uno degli oltre quaranta giochi di strada. Ciò offre la grande occasione di conoscere la città da una prospettiva leggermente diversa.

                                                                     7

Nel pomeriggio i partecipanti hanno preso parte agli eventi del festival dislocati in diverse zone della città, hanno potuto ammirare i più importanti resti romani di Verona, vedere e giocare a giochi come Backgammon, Dama, Carrom, Wari, Scacchi, Frisbee ed hanno infine assistito alla  bellissima e colorata parata che ha aperto la XVII Edizione del Tocatì Festival.

                                                                     8

La visita studio organizzata da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione, Capofila di ARTISTIC, dalla Regione del Veneto, partner di progetto, e da tutte le buone pratiche presentate durante questa due giorni, è stata molto utile ai partecipanti, in quanto ha contribuito a far conoscere e comprendere le tradizioni di quella zona d'Italia, nonché a ispirare le attività future rivolte alla valorizzazione delle iniziative locali in ambito ICH.

                                                                     9